

Peterzano
€38,00
Quantity
-
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
+
Add to Cart
Buy Now
This product is out of stock
Coming back soon
Peterzano
€38,00
This product is out of stock
Quantity
-
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
+
Add to Cart
Buy Now
Allievo a Venezia di Tiziano poco dopo la metà del Cinquecento e maestro a Milano di Caravaggio, che frequentò la sua bottega tra il 1584 e il 1588, Simone Peterzano (c. 1535 – 1599) è stato uno dei protagonisti cruciali della cultura artistica lombarda della seconda metà del XVI secolo. A questa personalità che con il suo singolare percorso professionale fece da trait d’union tra due delle massime autorità della pittura italiana del tempo, non è tuttavia mai stata dedicata una rassegna monografica in grado di ripercorrerne l’attività e di celebrarne il talento.
Questa monografia intende colmare tale lacuna indagando l'arte dell'antico maestro a partire dalla sua stagione veneziana (protrattasi fino ai primi anni Settanta del Cinquecento) con il pieno inserimento di Peterzano nella cultura lagunare di metà Cinquecento, ribadito anche dalle singolari scelte iconografiche adottate dal pittore in questi anni. Il definitivo rientro di Peterzano in Lombardia e il suo insediamento nella Milano spagnola porta a una svolta professionale con conseguenze rilevanti nel percorso dell’artista, che nel giro di pochi anni si impose, accanto ai fratelli cremonesi Antonio e Vincenzo Campi e al più giovane Giovanni Ambrogio Figino, come il pittore prediletto dalla committenza ecclesiastica della diocesi milanese, guidata dall’arcivescovo Carlo Borromeo .Già a partire dai secondi anni Settanta del Cinquecento, il linguaggio di Simone vira infatti verso un colorismo più contenuto e una maggiore asciuttezza realistica, adatti a interpretare le esigenze della committenza religiosa post-tridentina.
Queste nuove istanze si accompagnano a un recupero della tradizione del naturalismo bresciano e bergamasco della prima metà del Cinquecento, e in particolare dei modelli di Moretto e di Savoldo. In quest’ottica appare denso di conseguenze l’ingresso nella bottega del pittore, circa nel 1584, del giovanissimo Caravaggio, all’epoca non ancora tredicenne, per il quale il rapporto di discepolato dovette rappresentare un passaggio nodale nella sua formazione, l’occasione di un approfondimento delle esperienze naturalistiche e luministiche del Cinquecento lombardo, fondamentale riferimento stilistico e culturale di tutta la sua prima attività.
details
EAN:
EAN
Author:
author
Year of publication:
2020
Number of pages:
320
Language:
Size:
Size
cm
Video

CATEGORIES
Filtres
Art
Architecture
Design
Fashion
Photography
Nessun risultato trovato
Non ci sono risultati con questi criteri. Prova a modificare la tua ricerca.
No results found.
There are no results with this criteria. Try changing your search.
No results found.
There are no results with this criteria. Try changing your search.
No results found.
There are no results with this criteria. Try changing your search.
CATEGORIES
Filtres
Art
Architecture
Design
Fashion
Photography
No results found.
There are no results with this criteria. Try changing your search.
No results found.
There are no results with this criteria. Try changing your search.
No results found.
There are no results with this criteria. Try changing your search.

Skira