

This product is out of stock
Coming back soon
Nel corso della sua carriera Pablo Picasso si è sempre diviso tra la raffigurazione delle “cose” – oggetti, nature morte – e quella delle “figure”.Nella sua produzione sono invece assai scarsi i paesaggi. Da pittore classico si è misurato con la grande tradizione della rappresentazione del corpo umano nata nel Rinascimento, finendo per reinventarla. Presentando ritratti che sfiorano la caricatura, corpi cubisti che si tramutano in cerchi e poliedri, uomini e donne che si trasformano in animali o piante, oppure rinunciano alla fisicità per divenire trasparenti, e corpi dominati dal desiderio, questo volume invita a compiere un’esplorazione della figura umana attraverso le creazioni picassiane. Oltre a soffermarsi su un’opera per ciascun anno della carriera del pittore, il catalogo dà modo di ascoltare la voce dei testimoni – amici e scrittori – della sua continua evoluzione e prende infine in esame il movimento delle “figure” picassiane tra l’atelier dell’artista e gli spazi espositivi, rievocando inoltre l’accoglienza riservata a suo tempo in Italia all’opera del maestro spagnolo.
Video

You may also like
CATEGORIES
